CONOU - CONOE

CONOU

Pubblicato il nuovo statuto del Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati (CONOU).

Al CONOU partecipano

a) le imprese che producono, importano o mettono in commercio oli base vergini (oli di base minerali prodotti a partire da olio greggio e utilizzati per la produzione di oli lubrificanti);

b) le imprese che producono oli base mediante un processo di rigenerazione;

c) le imprese che effettuano il recupero e la raccolta degli oli usati;

d) le imprese che effettuano la sostituzione e la vendita degli oli lubrificanti.

CONOE

Con la circolare del 10/10/2017 il CONOE chiarisce diversi aspetti riguardanti il contributo ambientale:

1) i casi di esenzione:

- rispetto all’esclusione dei grassi animali e vegetali in confezioni uguali o inferiori a 500 grammi viene precisato

che rimangono comunque esclusi i grassi animali e vegetali impiegati e incorporati come ingredienti nelle

preparazioni alimentari;

- sono stati introdotti due nuovi casi di esclusione:

• gli oli di sansa di oliva in confezioni di capacità uguali o inferiori a 5 litri;

• gli oli e grassi vegetali e animali impiegati come ingredienti nelle conserve alimentari, in confezioni fino a

complessivi 3 kg di peso netto; resta ferma l’esclusione per tutte le conserve in cui è impiegato esclusivamente olio extra vergine di oliva.

2) modalità per presentare la comunicazione di esenzione:

Le imprese che ritengono di rientrare in una delle fattispecie di esclusione effettuano una dichiarazione che attesta

e giustifica la ragione dell’esenzione tramite il nuovo modulo (CON/04) definito dal Conoe.

3) le modalità per le due ipotesi di applicazione, fatturazione e versamento del contributo ambientale:

Ipotesi 1) con esposizione in fattura dell'aliquota forfettaria del 30% a partire dal 1/7/2017 (o 1/8/2017);

Ipotesi 2) con esposizione in fattura dell'aliquota forfettaria del 35% a partire dal 1/10/2017.