Si avvisa, che l'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha pubblicato sul proprio portale nell’area riservata del Gestore (iscritto in cat. 4 con almeno uno dei due CER richiesti 200304 oppure 200306), la nuova sezione “FIR Art.230 c.5” che consente al gestore di produrre i file PDF del formulario specifico per i c.d. “spurghisti”.
Fino al 30 Giugno il sistema funzionerà solo in modalità dimostrativa. Successivamente, dal 1° luglio 2022, sarà possibile scaricare i modelli vidimati digitalmente dal portale ViViFir.
Si ricorda che l’accesso al portale ViViFir è effettuato da un utente (persona fisica) che si autentica mediante identità digitale (CNS, SPID, CIE) e indica l’impresa o l’ente per conto della quale intende operare.
Con il Dpcm del 17/12/2021, pubblicato in Gazzetta il 21/1/2022, viene approvato il modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2022 suddiviso in 6 comunicazioni (rifiuti, veicoli fuori uso, imballaggi, Raee, urbani e Aee). Il termine per la presentazione della dichiarazione slitta quindi dal 30 aprile al 21 maggio 2022.
Con delibera n. 14 del 21/12/2021, l'Albo approva il modello di documento unico (ex articolo 230 comma 5 D.lgs 152/06) sostitutivo del formulario di identificazione del rifiuto (art. 193) per il trasporto dei rifiuti derivanti da attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie di qualsiasi tipologia.
All'art. 2 vengono indicate le modalità tecnico operative di gestione del documento mentre nell'allegato B vengono descritte le sezioni del modello.
La delibera entra in vigore dal 30 aprile 2022.
AGGIORNAMENTO: Con la delibera n.4 del 21/4/2022, l’entrata in vigore del modello è stata posticipata al 1 luglio ma la sua pubblicazione on-line avverrà il 1 giugno, in modo tale da avere un mese di tempo per poter sperimentare l’utilizzo.
GIOVEDI 2 DICEMBRE 2021 ore 16.30-18.30
Chi è tenuto a garantire la corretta gestione dei rifiuti da installazione e manutenzione: il committente, l’appaltatore o il subappaltatore?
L’esecutore dei lavori può realizzare il deposito temporaneo nel luogo materiale di produzione dei rifiuti e, se sì, a quali condizioni?
I rifiuti derivanti da piccoli interventi di installazione e manutenzione possono essere posti in deposito temporaneo in un luogo diverso rispetto a quello di produzione?
Quali autorizzazioni sono necessarie per il trasporto dei propri rifiuti?
Per rispondere a queste domande Gestra in collaborazione con CNA organizza un webinar che consentirà di comprendere le modalità di corretta gestione dei rifiuti da installazione e manutenzione dal deposito temporaneo all’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali, dall’attribuzione del codice identificativo alla classificazione e agli adempimenti documentali previsti per la tracciabilità dei rifiuti.
Relatore: Dott. Paolo Pipere
Partita a giugno la sperimentazione del novo Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti, che permetterà alle imprese partecipanti, di testare le funzionalità del nuovo sistema che è gestito direttamente dal Ministero per la Transizione Ecologica con il supporto tecnico dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali. La conclusione della sperimentazione è prevista per il mese di novembre.
GESTRA SRL - VIA ROMA, 20 22070 BREGNANO (CO) - C.F. e P.IVA 03272900139 - info@gestra.it - Tel. 0315380061