Disponibile a partire dal prossimo 8 marzo il portale delle camere di commercio che consente la vidimazione virtuale dei formulari. Il sistema permetterà di produrre formulari in formato PDF che contengono l'identificativo univoco del documento e un relativo QR code, il contenuto dei formulari è conforme a quanto previsto dal Decreto n.145 del 1/4/1998. Il formulario una volta generato sarà da stamparsi in duplice copia, una delle quali rimarrà al produttore e l'altra seguirà il rifiuto fino all'impianto di destinazione, gli altri soggetti coinvolti riceveranno una fotocopia. Il sistema sarà alternativo all'attuale sistema di vidimazione dei documenti allo sportello delle CCIAA. Oltre al portale online il sistema sarà in grado di interfacciarsi con gli applicativi gestionali tramite autenticazioni con le credenziali tecniche.
Pubblicata in G.U. n.39 del 16/02/2021 l'approvazione del modello MUD 2021 riferito al 2020.
La dichiarazione resta articolata nelle 6 comunicazioni che devono essere presentate dai soggetti tenuti all'adempimento:
1. Comunicazione Rifiuti
2. Comunicazione Veicoli Fuori Uso
3. Comunicazione Imballaggi, composta dalla Sezione Consorzi e dalla Sezione Gestori Rifiuti di imballaggio.
4. Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
5. Comunicazione Rifiuti Urbani, assimilati e raccolti in convenzione
6. Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
Il termine per la presentazione del MUD è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione e, dunque, slitta al 16 giugno 2021.
Il Ministero dell'Ambiente con la nota esplicativa n. 10249/2021, chiarisce che i rifiuti edili prodotti in ambito domestico, in piccole quantità e in ambito di "fai da te", possono continuare ad essere conferiti nei centri di raccolta.
L'Albo Gestori Ambientali, con la delibera n.4 del 22/12/2020 comunica che, i soggetti iscritti in categoria 4 e in categoria 2bis potranno continuare ad effettuare la raccolta dei rifiuti divenuti urbani in base alle disposizioni della D.lgs 116/2020 applicabile dal 1/1/2021. Verranno definite in seguito modalità di adeguamento dei rispettivi provvedimenti di iscrizione.
Lunedì 16 Novembre dalle ore 14.00, è in programma il webinar che illustra le principali modifiche della disciplina della gestione dei rifiuti entrate in vigore il 26 settembre, con particolare riferimento alla modifica del sistema degli adempimenti (registri di carico e scarico, formulari identificativi e registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti), alle semplificazioni e ai nuovi oneri previsti per le imprese che producono o gestiscono rifiuti. Tra i temi trattati vi è anche la nuova classificazione dei rifiuti e le conseguenze sulla determinazione della tassa rifiuti.
WEBINAR GRATUITO - Massimo 100 partecipanti, fino ad esaurimento posti. Iscrizioni aperte fino al 12 novembre.
RELATORI:
DOTT. PAOLO PIPERE
ESPERTO IN MATERIA AMBIENTALE
DOTT.SSA BARBARA GATTO
CNA DIP. NAZIONALE AMBIENTE E COMPONENTE DEL
COMITATO NAZIONALE ALBO GESTORI AMBIENTALI
INTERVENGONO:
PAOLO PANCIROLI RESP. AMBIENTE CNA LOMBARDIA
SARA GRASSI RESP. AMBIENTE ANCE LOMBARDIA
ALBERTO NOVATI RESP. AMBIENTE CNA LARIO BRIANZA E A.D. GESTRA SRL
GESTRA SRL - VIA ROMA, 20 22070 BREGNANO (CO) - C.F. e P.IVA 03272900139 - info@gestra.it - Tel. 0315380061